- Dettagli
- Visite: 8114
Informazioni turistiche
Vieste è un comodo punto di partenza per le gite e le escursioni
Vieste - città e campagne
Appollaiata su un promontorio calcareo all'estremità orientale del Gargano, Vieste è un comune della provincia di Foggia con un territorio di 167,34 kmq ed una popolazione di circa 14.000 abitanti.
La parte antica è costruita sulla punta rocciosa di San Francesco. La parte moderna si è sviluppata lungo il litorale di San Lorenzo, fra la punta di San Francesco e la punta di Santa Croce. Alla sommità del promontorio si trova il Castello e la Cattedrale. Al di sotto del Castello si estende la vasta Spiaggia del Castello, più conosciuta come Pizzomunno, dal nome di uno scoglio alto 26 metri. Su questa spiaggia si trova Hotel Residence Villa Ascoli.
Troverete una magnifica città con aria pulita, spiagge da sogno, mare cristallino, ottima cucina. Una città di mille colori dall'alba al tramonto. Vieste è la vacanza ideale per chi non ama la velocità ed i ritmi frenetici della vita moderna e preferisce concedersi semplicemente una passeggiata tra i boschi e lungo le nostre coste incontaminate. 'E un opportunità per scoprire il Parco nazionale del Gargano, per cogliere i suoi aspetti più veri e nascosti.
Spiagge e grotte di Vieste ed isole Tremiti
Il mare di Vieste è il mare più pulito - da Bandiera Blu
Innumerevoli sono le baie e le spiagge nei dintorni di Vieste, dove, anche nei periodi di maggior afflusso turistico, si può gustare un mare dalle acque limpide e incontaminate.
Nel territorio di Vieste ci sono anche molte grotte, che potete visitare con le nostre motobarche, ad esempio Grotta della Campana Piccola, Grotta Due Occhi, Grotta delle Sirene, etc.
A nord di Vieste, ad un'ora di viaggio con il catamarano o l'aliscafo, si trovano le splendide Isole Tremiti
Foresta Umbra
Chi soggiorna per un certo periodo a Vieste deve fare almeno una visita nella vicina Foresta Umbra, un bosco demaniale che ricopre i rilievi del Gargano centro orientale per un'estensione di circa 15.000 ettari. Per il suo valore naturalistico è attualmente oggetto di particolari cure; alcune zone sono state vincolate a parco naturale - Parco nazionale del Gargano. Per i visitatori sono state predisposte piazzole attrezzate per picnic e sentieri segnalati per consentire le escursioni a piedi o in mountain-bike.